Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sedici studenti del Liceo Artistico di Latina progettano un’esposizione immersiva nella sede del Consorzio di Bonifica

1 Febbraio 2022

E’ iniziato oggi, 1 febbraio, presso i giardini del Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest, il percorso di P.C.T.O. (percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex alternanza scuola lavoro) per 16 ragazzi della 4D, indirizzo “ Architettura e ambiente “ del Liceo artistico “Michelangelo Buonarroti “.

Oltre ai tutor aziendali del Consorzio (dott.ssa Barbara Mirarchi e il geom. Lorenzo Ciotti), gli studenti saranno costantemente affiancati dalla tutor scolastica: Professoressa, Architetto Paola Parziale, dalle professioniste dell’Associazione Italiana Donne Ingegneri e ArchitettI, A.I.D.I.A. sezione di Latina e Provincia e dalla Presidente dell’associazione, Architetto Maria Di Falco.

Il progetto dal titolo “La progettazione di uno spazio espositivo immersivo del Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest”  è finalizzato all’acquisizione di competenze utili all’esercizio della progettazione di spazi espositivi. Oggetto di studio saranno l’edificio della sede di Corso Matteotti, progettata dall’Architetto Oriolo Frezzotti, ed il giardino di pertinenza per poi realizzare il progetto di un’esposizione immersiva con il materiale multimediale di proprietà del Consorzio e quello prodotto dagli stessi alunni.

Nello stesso percorso formativo è prevista la ricostruzione tridimensionale con tecniche digitali dell’edificio e la realizzazione di un video che riprodurrà le inquadrature percepite da uno spettatore che percorre gli spazi di questa Architettura.

La progettazione sarà supportata dall’intervento di esperti che evidenzieranno temi legati alla psicologia della percezione e alla psicologia dell’Architettura in continuità con gli argomenti strutturanti il nuovo corso di approfondimento dell’indirizzo di “ Architettura e ambiente “ del Liceo denominato appunto “ Psicologia dell’Architettura “.

Tra i professionisti che offriranno  il proprio contributo al percorso ci sono nomi rilevanti come  l’Architetto Lucia Di Noto, esperta progettista di nota fama di allestimenti espositivi, autrice del recupero e della sistemazione dell’area dell’antica Norba, del Restauro, valorizzazione e promozione culturale e turistica del Borgo di Fossanova, del Restauro della Certosa di San Mattino a Napoli, del Museo archeologico di Priverno, solo per citare alcune opere.

Le fasi relative alla conoscenza del luogo, al rilievo dell’edificio e agli spazi di pertinenza si svolgeranno in due mattinate in cui gli alunni realizzeranno fotografie , rilievi tecnici, disegno e pittura dal vero utilizzando varie tecniche, dall’uso dei pantoni a quello dell’acquerello sul disegno estemporaneo di Architettura.

Il lavoro proseguirà con lezioni partecipative e con esercitazioni progettuali utilizzando tecniche di rappresentazione digitale.

Il percorso esplicita solo alcune delle iniziative più innovative, formative e professionalizzanti che il Liceo Buonarroti sta attivando sotto la guida della Dirigente scolastica Anna Rita Leone, in sinergia con le istituzioni e le realtà culturali e produttive del territorio.

 

RADIO LUNA NOTIZIE

IL MESSAGGERO LATINA

 

No Comment

0