Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LIVELLI DEI GRANDI INVASI IN PICCHIATA, PO IN CRISI E AL SUD NON VA MEGLIO LA GRANDE SETE DEL PAESE ITALIA ANBI NE PARLERA’ MERCOLEDI E GIOVEDI TRA BAVENO ED EXPO MILANO

21 Luglio 2015

In questa estate torrida, in Italia, se non è ancora emergenza siccità, è però allarme per le risorse idriche, cui i Consorzi di bonifica stanno facendo fronte con appropriate manovre idrauliche e turnazioni irrigue.

In molte situazioni si stanno attivando “tavoli di concertazione” per rendere compatibili, in un momento di crisi, i molteplici interessi, che ormai ricadono sulla risorsa acqua.
I livelli dei grandi bacini del Nord (soprattutto lago di Como e lago d’Iseo) sono al di sotto delle medie stagionali e stanno diminuendo velocemente; analogamente va detto per la portata del fiume Po, dal quale deriva la gran parte dell’irrigazione a servizio del “made in Italy” agroalimentare (l’84% dipende dalla disponibilità d’acqua).
Apprensioni cominciano ad esserci anche nel Centro-Sud, dove la presenza di grandi bacini artificiali aveva finora evitato stress idrici. I primi segnali d’allarme arrivano dal Molise, dove iniziano a registrarsi tensioni sull’utilizzo dell’acqua, oggi più che mai bisognoso di un’oculata programmazione, ferma restando la priorità agricola dopo quella umana, come previsto dalle norme.
A rendere nota tale situazione è l’ANBI (Associazione Nazionale Consorzi Gestione Tutela Territorio e Acque Irrigue).
“E’ in questi momenti –commenta Francesco Vincenzi, presidente ANBI – che emerge la cultura idraulica degli enti consortili di gestione collettiva dell’irrigazione ed i grandi progressi, realizzati dalle tecniche colturali nelle campagne italiane, il cui fabbisogno idrico, secondo dati del Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, è sceso a circa il 30% delle necessità nazionali d’acqua; tale percentuale è inferiore alla media europea, ma soprattutto alla media mondiale indicata nel 70%.”
Il modello italiano di irrigazione, oggetto di interesse internazionale e la costante ricerca di ottimizzazione d’uso della “risorsa acqua” saranno fra i temi al centro della due giorni “IL CIBO E’ IRRIGUO”, che ANBI inaugurerà nel pomeriggio di mercoledì 22 Luglio p.v. a Baveno (in provincia di Verbania) per proseguire il giorno dopo, giovedì 23 Luglio, ad Expo Milano.
Assieme al Ministro dell’Ambiente, Gianluca Galletti ed all’eurodeputato già Ministro dell’Agricoltura, Paolo De Castro, si confronteranno parlamentari, esponenti del Governo, assessori regionali, docenti universitari, magistrati, esperti, presidenti delle Organizzazioni Professionali Agricole.

 

invitoprogramma 22 luglio

invitoprogramma 23 luglio

No Comment

0