Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

dall’ANBI – LOTTA AL CUNEO SALINO E TUTELA FALDE ACQUIFERE: CONSORZI DI BONIFICA, CER E UNIVERSITA’ PARTNER NEL PROGETTO INTERNAZIONALE “RESERVOIR”

8 Maggio 2020

Coinvolge anche il nostro Paese, il progetto internazionale “Reservoir” per una gestione sostenibile delle acque sotterranee; quattro le zone scelte in altrettanti Stati (Italia, Spagna, Turchia, Giordania), particolarmente soggetti a stress idrico.

Gli effetti dei cambiamenti climatici hanno forti ripercussioni anche sulle regioni del Mediterraneo e l’incremento delle temperature ha fortemente aumentato l’importanza delle falde acquifere come fonte di approvvigionamento idrico.

L’area-test italiana è rappresentata da un territorio nella zona di Comacchio, a ridosso della costa adriatica in provincia di Ferrara, dove il Consorzio C.E.R. - Canale Emiliano Romagnolo, in stretta collaborazione con il Consorzio di bonifica della Pianura di Ferrara, aggiornerà le conoscenze sull’impatto, che attività agricole e civili hanno sugli acquiferi in una zona vicina ad insediamenti urbani a forte vocazione turistica.

“In particolare – informa Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) -  nei 4 anni del progetto saranno messi a punto modelli di gestione delle acque superficiali, adeguati a contrastare l’avanzata del cuneo salino verso le aree interne,  impedendo la contaminazione delle falde e suscitando effetti positivi sulla qualità delle risorse idriche come richiesto dalle Direttive Europee.”

I risultati di “Reservoir” potranno fornire un importante contributo alle scelte politiche, diventando un modello da applicare in aree con equilibri ambientali fragili.

"Il Consorzio C.E.R. - Canale Emiliano Romagnolo  non solo è gestore della più lunga asta irrigua italiana, ma è ente di ricerca tecnico-scientifica del sistema dei Consorzi di bonifica ed irrigazione - precisa Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI – Soprattutto in un momento di ripartenza come l’attuale, siamo particolarmente orgogliosi che le sue riconosciute competenze ne facciano parte integrante del team di progetto Reversoir, cui concorrono, tra gli altri, le Università di Pavia, Padova, Alicante (Spagna) e Dokuz Eyul (Turchia).”

 

No Comment

0