Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VALLE DI TERRACINA

L'impianto ricade nel macrobacino irriguo n. 5 nel Comune di Terracina e serve una superficie irrigua di 460 ettari.

L'impianto è stato realizzato negli anni '60 dal Consorzio della Bonificazione Pontina con finanziamento della Cassa per il Mezzogiorno ed in due lotti:

  • zona bassa, a quote inferiori a 25 m s.m., di ettari 291, in esercizio dal 1960;
  • zona alta, a quote superiori a 25 m s.m., di ettari 170, in esercizio dal 1967.

 

  • Schema Idraulico

L'approvvigionamento idrico, complessivamente pari a 400 l/s. avviene mediante un prelievo di portata dal canale Linea, sul quale è stata realizzata un'opera di presa. Le portate, mediante una breve condotta, sono convogliate all'impianto di sollevamento da cui partono le tubazioni che convogliano le acque derivate alle tre vasche dell'impianto.

 

  • Condotte adduttrici e di distribuzione

Dall'impianto di sollevamento partono due condotte adduttrici. La prima, che serve la zona bassa ed i terreni fino a quota 25,00 m.s.m., è costituita da una condotta adduttrice in fibrocemento amianto DN 500, della lunghezza di 1300 ml e DN 400, della lunghezza di 1100 ml, che arriva in una vasca di  Compenso posta alla quota di 32,50 m.s.m.

 

Dalla condotta stessa partono due condotte di diramazione denominate 1° e 2°:

 

  • la 1° diramazione è costituita da una condotta in fibrocemento amianto del diametro DN 250, della lunghezza di 540 ml, e poi da un'altra condotta in fibrocemento amianto del diametro DN 150 e della lunghezza di 180 ml:
  • la 2° diramazione è costituita da una condotta in fibrocemento amianto del diametro DN 400, della lunghezza di 360 ml, poi da una seconda condotta in fibrocemento amianto del diametro DN 300 della lunghezza di 280 ml., da una terza DN 250 della lunghezza di 500 ml ed infine da un DN 150 della lunghezza di 200 ml.

 

La seconda che serve la zona alta ed i terreni tra quota 25,00 m.s.m. e quota 60,00 m.s.m. è costituita da una condotta in acciaio del diametro DN 400 mm, della lunghezza di 2400 ml, che arriva in un pozzetto di sezionamento portata ed alimenta le due vasche di compenso di San Silviano e Campolungo.

Dal sezionamento alla vasca di San Silviano la condotta è in fibrocemento amianto DN 250, ed ha una lunghezza di 840 ml.

Dal pozzetto di sezionamento con la vasca di San Silviano alla zona di campagna le condotte sono in fibrocemento amianto DN 225, della lunghezza di 780 mI, e in fibrocemento amianto DN 200, della lunghezza di 720 ml.

Dal sezionamento alla vasca di Campolungo la condotta è in fibrocemento amianto DN 250 ed ha una lunghezza di 960 ml.

Dalla vasca di Campolungo alla zona di campagna la condotta è in fibrocemento amianto DN 250, di lunghezza 500 mI, ed ancora in fibrocemento amianto DN 200, della lunghezza di 440 ml.

Ci sono poi le condotte Comiziali - 25.500 ml di lunghezza complessiva - con diametro variabile ∅ 100/125/150/175 mm in fibrocemento amianto.

 

  • Apparecchiature elettromeccaniche

La zona Bassa è alimentata da due gruppi di elettropompe ad asse verticale con corpo immerso e bocca di mandata al di sopra del piano di appoggio. La portata è pari a 50 l/sec e la prevalenza è H=51mt.

La zona Alta è servita da una condotta adduttrice, alimentata da n.1 elettropompa, che si sviluppa per circa 2.400 m fino al manufatto di ripartizione; da qui la condotta prosegue fino al punto di diramazione che alimenta la vasca di Campolungo.

La portata dell'elettropompa è di 100 l/sec. e la prevalenza è H=114,50 mt.

No Comment

0