Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IDROVORO DI MAZZOCCHIO

 

 

 

 

 

Scheda dell’impianto:

Nome: Mazzocchio

Tipologia: Idrovoro

Comune: Pontinia

Indirizzo: Strada Mazzocchio

Anno di costruzione: 1934

Progettista: Ing. Leone Terzi

Imprese costruttrici

Motori: Compagnia Generale Elettricità, Milano; Ditta Pellizzari, Arzignano

Pompe ad elica: ditte RIVA Milano e FRANCO TOSI, Legnano

Cenni storici: impianto idrovoro realizzato il 20 luglio 1934 e inaugurato il 19 dicembre dello stesso anno; dotato di sette motori e sette pompe con girante immerse nell’acqua  e di concezione modernissima per l’epoca, della portata ognuna di 6.000 litri al secondo e azionate, ognuna,  da un motore elettrico della potenza di circa 600 hp. Curiosità: durante il secondo conflitto mondiale le truppe tedesche sabotarono l’impianto, portando via i sette motori. In tal modo con l’allagamento dei terreni circostanti si intendeva ostacolare l’ingresso degli alleati. Nel 1948 nei pressi della stazione ferroviaria del Brennero furono ritrovati sei dei sette motori e immediatamente reinstallati.

N. pompe: 6

Q.tà litri al secondo per pompa: 6.000 l/sec

Portata massima: 36.000 l/sec

Recettore: Ufente

Scolo: Meccanico

Bacino: Mazzocchio

Sottobacini: Badino-Selcella 100, 200, 210, 220, 230

Superficie del bacino servita: 9646 ha

Potenza elettrica complessiva installata: 2881 KW

Cronologia interventi:

  • 1984: Installazione dello sgrigliatore della ditta Lenzi di Trento
  • 2004-2010: Interventi di manutenzione straordinaria che, oltre a restituire la funzionalità e messa a norma dell’impianto, ne hanno ampliato la fruibilità per scopi didattici ed espositivi.

Apertura al pubblico: Visitabile su prenotazione

No Comment

3